Psicotecnica è l’arte della mente. Psicotecnica è la forma pragmatica del movimento psicologico. Psicotecnica è l’insieme delle tecniche che la psicologia ha saputo sviluppare per favorire la crescita del potenziale umano attraverso la formazione personale.
Molti amano la psicologia e magari studiano i testi accademici di questa disciplina, senza però incontrare quello che avevano desiderato. Restano delusi perché speravano di conoscere un modo concreto per interagire con le persone, mentre si sono ritrovati tra le mani una specie di biologia mista a fisica con qualche aggiunta di filosofia.
Perché la gran parte di loro ama qualcosa che chiama psicologia, senza sapere che si tratta in realtà di psicotecnica.
Questa memoria propone alcuni elementi che ci aiutano a conoscere l’arte della mente, che esiste in modo indipendente dalle scienze e dalle filosofie del pensiero, offrendo anche una introduzione ai punti di riferimento principali su cui si basa tale potente opportunità di intervento nel lavoro con le persone.
Perussia, F.- Memoria sulla scoperta della psicotecnica. Milano: Psicotecnica Amazon, 2010
SOMMARIO
- Psicologie
- Tre modi per coltivare la psiche
- Scienza Tecnica Analisi
- Teoria Letteratura
- Ermeneutica Interpretazione
- Spiritualità Mistica
- Dinamiche
- Magnetismi Psichici
- Arti e Scienze della mente
- Nessuna nuova in testa
- Psicotecnica: Il diritto alla felicità
- Artigianato mentale
- Immagini Associazioni
- Memoria Emotiva
- Outsight Insight
- Esplicito Implicito
- Personalità Pluralità
- Trauma
- Diagnostica
- Solve et Coagula
- Reviviscenza
- Anamnesi
- Mnemotecnica inversa
- Catarsi
- Esorcismo Adorcismo
- Vis Medicatrix Naturae
- Catalisi
- Arte e Critica d’arte
- Psicotecnica non è psicoterapia
- Riferimenti Bibliografici