Partecipare ai Laboratori di Psicotecnica
GALATEO
Forse questa pagina è relativamente inutile, per chi ha già esperienza di lavoro con i gruppi o per chi ha occasione di frequentare luoghi collettivi come ad esempio le palestre, dove si trovano tante persone per tanto tempo a muoversi ed emozionarsi in un posto protetto, chiuso e caldo.
Tuttavia, queste semplici indicazioni possono fare da promemoria per quanti si affacciano all’esperienza per la prima volta.
Ecco alcuni suggerimenti di tipo pratico per partecipare con la massima comodità alle esperienze del laboratorio di Psicotecnica:
- Poiché nel laboratorio di Psicotecnica si fa molta azione, vale la pena di vestirsi in modo che permetta di muoversi a proprio agio.
- E’ consigliabile indossare abiti comodi (dato che ci si muove spesso). In particolare: è meglio indossare pantaloni o felpe.
- All’interno del Teatro, si sta sempre senza scarpe (con le calze, ma non a piedi nudi). Il Teatro di Psicotecnica è tutto foderato di moquette, per cui può forse riuscire gradevole portarsi dietro delle calze psicotecniche (sportive, di cotone) per tenere ancora più comodi i piedi.
- Può valere la pena di fare una doccia, prima di ogni incontro; e di lavarsi le mani durante la giornata.
- Si consiglia di non usare capi sintetici, ma in fibre naturali; e di portare calze di cotone più che collant o di tessuto sintetico.
- Se si ha una sudorazione abbondante, può riuscire confortevole portarsi un cambio.
Ecco, più in generale, alcuni suggerimenti sull’atteggiamento che i partecipanti tengono nell’ambito delle esperienze del Laboratorio:
- E’ buona regola arrivare in orario alle riunioni.
- Tutti i partecipanti sono tenuti alla più assoluta riservatezza reciproca su quanto ciascuno dei presenti esprime di sé all’interno degli incontri.
- Per rispetto della privacy dei partecipanti, a Psicotecnica non registriamo quanto avviene nei Laboratori. Il che vale anche per i partecipanti, per cui non è possibile filmare-registrare quanto avviene nell’ambito degli incontri, né video né audio. E’ importante, per il migliore svolgimento dell’esperienza, che ognuno sappia con certezza che quanto dice o fa rimane protetto dalle mura del Teatro e dalla assoluta riservatezza di tutti i presenti.
Le esperienze condotte all’interno del laboratorio di Psicotecnica sono intense e coinvolgenti.
Quanto più ci si riesce a sentire a proprio agio, tanto più ogni momento di lavoro riesce piacevole per tutti.
Grazie.
SPAZIO Psicotecnica è un Teatro multimediale completamente avvolto di moquette. A parte che nel foyer, dove è presente un tappeto a ricoprire la moquette, dentro allo Spazio Psicotecnica vero e proprio, per ragioni di armonia e di rispetto per tutti i partecipanti che sulla moquette magari si stendono, SI LAVORA SEMPRE SENZA SCARPE, INDOSSANDO CALZE O CALZETTONI.

Psicotecnica raccoglie gli psicologi che sanno aiutarti con le più avanzate tecniche psicologiche. Il coordinatore del gruppo è il prof Felice Perussia. I siti di riferimento di Psicotecnica sono psicotecnica.com e ipnotecnica.it. Operiamo in molti contesti, ma soprattutto a Milano