DISCLAIMER

 

TERMINI D’USO

Disclaimer
Copyright
Precisazioni

AVVERTENZA IMPORTANTE!

Chi accede alle pagine di questo sito si obbliga automaticamente a prendere atto delle avvertenze contenute nel sito stesso (ovvero in questa pagina), ad accettarle e a rispettarle.

Psicotecnica.com è intesa come pubblico servizio per l’informazione alla collettività su temi scientifici e culturali; e comunque non come pubblicità, promozione o suggerimento di qualsiasi tipo.

Tra l’altro: Psicotecnica.com, pur essendo anche sede di dibattito teorico, non propone contenuti professionali o che possano essere utilizzati a scopi (professionali) medici, sanitari, diagnostici, psicoterapeutici o simili.

Per qualsiasi dubbio: consultate uno psicologo o un medico o chi di dovere.

Le informazioni sono fornite esclusivamente a titolo indicativo. Psicotecnica.com non è responsabile di danni diretti o indiretti risultanti da errori, omissioni o alterazioni dei testi riportati.

Privacy: Non raccogliamo direttamente alcuna informazione sui visitatori.

Psicotecnica.com non è collegato con i siti linkati (a parte quelli di Psicotecnica) e non è responsabile del loro contenuto.

Ringraziamo quanti vorranno segnalarci errori o inesattezze eventualmente presenti nelle nostre pagine o vorranno inviarci dei suggerimenti.

Le risorse organizzate in Psicotecnica.com sono a disposizione di tutti. Le abbiamo sviluppate apposta per dare una mano, specie a chi ha minori opportunità.

Nutriamo non poche perplessità nei confronti del copyright, inteso come sfruttamento economico individuale della creatività, che nasce in larga parte da risorse non-individuali.

Abbiamo però anche molto rispetto per la legge in generale e per il copyright inteso come rispetto e riconoscimento dei contributi personali originali.

Quindi non pretendiamo nulla in cambio, ma vi chiediamo di riconoscere e di rispettare il nostro lavoro (come cerchiamo di fare noi con quello altrui), che rappresenta un impegno rilevante (provare a costruire un test o anche “solo” un sito, per credere).

Abbiamo già trovato varie volte nostri contenuti, in qualche modo originali, ripresi altrove paro paro (non di rado: con un eccesso di discrezione ovvero senza segnalare la fonte in alcun modo). E per certi aspetti ci fa anche piacere, perchè forse vuole dire che riescono utili o interessanti.

Vi chiediamo però di segnalarne chiaramente la fonte. Anche perché su Psicotecnica.com c’è molto di più.

Siamo dunque lieti di vantare (come si diceva una volta) tante e tante imitazioni (talvolta: in fotocopia). Ma ci piacerebbe che lo si dicesse esplicitamente (non c’è nulla di male) anche solo per rispettare la legge (della cortesia).

Grazie.

O almeno, come ricordiamo spesso, tenete conto di quello che diceva: “Con la stessa misura con la quale misurate, sarà rimisurato anche a voi; anzi vi sarà dato di più”.

Per qualsiasi problema: contattateci. Grazie.

Psicotecnica.com rispetta i diritti di proprietà intellettuale altrui. Sono stati presi tutti i ragionevoli accorgimenti per assicurare che la riproduzione di qualsiasi informazione contenuta sia fatta con il pieno consenso degli eventuali detentori di diritti di proprietà intellettuale.

I diritti su tutti gli oggetti compresi o contenuti all’interno di questo sito web rimangono di proprietà degli specifici detentori degli stessi. In aggiunta ai diritti sulle copie in forma digitale, potrebbero esserci diritti aggiuntivi sull’opera da cui la copia digitale deriva.
Per riprodurre il contenuto di questo sito web è necessario che prima otteniate il consenso dei titolari dei diritti.

Psicotecnica.com è proprietà scientifica e letteraria riservata.
Il suo uso è protetto dalla legge italiana e internazionale.
I materiali di Psicotecnica.com sono utilizzabili con una licenza.
Ma non significa certo che ne viene ammesso l’uso indiscriminato.
Al contrario!

Chiunque acceda a questo sito, come a qualsiasi informazione relativa a Psicotecnica.com, è soggetto alle regole della licenza openaccess, la quale esclude categoricamente qualsiasi uso (specie se a fini commerciali o economici o di consulenza) non autorizzato esplicitamente e per iscritto con specifici accordi (dal detentore del copyright).

I materiali presenti su Psicotecnica.com sono, nella maggior parte dei casi, pubblicati anche in forma cartacea (soggetta alla legge, in particolare relativa alla stampa e al diritto d’autore) oltre che su internet.

Tutti i materiali pubblicati in Psicotecnica.com sono proprietà letteraria riservata degli Autori o/e dell’Editore.
I contenuti pubblicati vengono concessi in uso temporaneo sotto licenza (e non ceduti) all’utente del testo alle condizioni che seguono:

LICENZA. Il materiale di Psicotecnica.com è rilasciato in licenza Creative Commons e può essere impiegato gratuitamente da terzi per scopi scientifici, di ricerca e di studio, in termini di fair-use. Non può essere mai utilizzato da terzi per scopi commerciali (o che comunque producono una qualsiasi forma di vantaggio economico). E’ fatto obbligo tassativo di citare dettagliatamente ed estesamente la fonte nonché di informare i detentori della proprietà letteraria di Psicotecnica.com dell’uso che se ne sta facendo.

RESTRIZIONI. Nessuna realizzazione di Psicotecnica.com può essere distribuita commercialmente o riprodotta, pubblicata o altrimenti diffusa, né può esserne fatto un altro uso che leda il copyright o altro diritto di proprietà degli aventi diritto, né si può assegnare, subappaltare la licenza o comunque trasferire questo accordo a una terza parte senza che tale parte accetti i termini e le condizioni di questo accordo. Non si possono modificare, alterare o adattare i contenuti.

Questa licenza si intende immediatamente revocata se l’utente della pubblicazione contravviene ai termini dell’accordo.

Il nostro servizio legale è pronto a intervenire contro qualsiasi abuso (specie in termini di profitto o di selezione) di un servizio che è stato concepito come una messa a disposizione della collettività in chiave non profit.

Per qualsiasi problema o informazione: contattateci, grazie.

Alcuni materiali, dati e informazioni possono essere forniti da soggetti terzi e riflettono le loro opinioni personali. In qualche caso, tali materiali, dati e informazioni sono resi accessibili al pubblico attraverso il sito web, in particolare nelle aree ad essi dedicate.

Psicotecnica.com non effettua alcun controllo preventivo in relazione al contenuto, alla natura, alla veridicità e alla correttezza di materiali, dati e informazioni pubblicati, né delle opinioni che in essi vengono espresse. L’unico responsabile è il soggetto che ha fornito i materiali, i dati o le informazioni o che ha espresso le opinioni.

Psicotecnica.com, in ogni caso, fa in modo di adottare ogni misura ragionevolmente esigibile per evitare che siano pubblicate, nel sito web, opinioni manifestamente diffamatorie ed offensive o chiaramente in contrasto con diritti di terzi.

In considerazione del fatto che i materiali, dati, informazioni e opinioni di cui sopra sono resi accessibili nelle forme sopra indicate, Psicotecnica.com non può essere ritenuto responsabile, neppure a titolo di concorso, di eventuali illeciti che attraverso di essi vengano commessi, né comunque di errori, omissioni ed inesattezze in essi contenuti.

Psicotecnica.com non può, in particolare, essere considerato responsabile, neppure a titolo di concorso, in ordine alla violazione di diritti di terzi attuata nel sito web mediante la diffusione di materiali, dati, informazioni o opinioni.

Psicotecnica.com ha la facoltà di cancellare e rimuovere dal sito web materiali, dati, informazioni o opinioni che violino diritti di terzi.

Psicotecnica.com ha il diritto di negare, a sua discrezione, l’accesso al sito senza preavviso.
In ottemperanza alle leggi sull’ editoria italiana, si segnalano le seguenti informazioni:

Psicotecnica.com non è un periodico. Qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata né predeterminabile.
Non essendo una testata giornalistica, non esiste editore. Responsabile dei contenuti è da considerarsi il webmaster.

Eventuali dati sensibili relativi alla legge sulla privacy sono tutelati in ottemperanza alla legge 675/96 e dal dpr 318/99.Tutti i Logo e Trademarks in questo sito sono proprietà dei rispettivi possessori. Tutti i commenti sono a responsabilità di chi li ha scritti.
I marchi eventualmente citati in Psicotecnica.com sono esclusiva dei rispettivi proprietari. Tali marchi sono eventualmente citati solo per scopi didattici e su di essi  non ha alcun diritto.

Psicotecnica.com può contenere collegamenti (“link”) a siti controllati da soggetti diversi da Psicotecnica.com. Chi utilizza tali link esce da questo Sito.
Viceversa, siti web controllati da soggetti diversi da Psicotecnica.com possono contenere link con il presente Sito.

I siti ai quali ci si può collegare dal presente Sito o che possono collegarsi ad esso non sono sotto il controllo di Psicotecnica.com che non è responsabile dei contenuti di uno qualsiasi di tali siti o di qualsiasi link contenuto in uno qualunque di tali siti o di qualsiasi modifica ed aggiornamento di tali siti.

Psicotecnica.com fornisce/permette tali link soltanto per comodità e l’esistenza di un qualsiasi link non significa che Psicotecnica.com assume, sostiene o accetta qualsiasi responsabilità per i contenuti o l’uso di tali siti. Soltanto chi usa tali link è responsabile per i risultati e le conseguenze del proprio uso di detti link.

Qualora l’utente del sito web riscontri errori, omissioni ed inesattezze nei materiali, dati o informazioni pubblicati, o nelle opinioni espresse, ovvero ritenga che tali materiali, dati, informazioni o opinioni violino i propri diritti, è pregato di rivolgersi a Psicotecnica.com procederà alle dovute verifiche e a rimuovere dal sito web materiali, dati, informazioni o opinioni che risultino non completi, inesatti o costituire violazione di diritti di terzi.

Ricordiamo che lo studio, la ricerca e il dibattito sulla psicologia, il counseling, la terapia, la personalità, i valori, gli stili di vita, i test, i sondaggi ecc sono ovviamente liberi (in Italia) ed anzi che il confronto anche su questi temi rientra fra i diritti alla libera espressione delle idee che costituiscono la nostra comunità.

Ma ricordiamo anche che l’eventuale particolare uso a carattere specificamente professionale psicologico (sostanzialmente: nella veste ufficiale dello psicologo) di alcuni contenuti può essere attualmente costretto, per certi aspetti e almeno in Italia (difficilmente, ma è anche possibile, in altre parti del mondo), sotto taluni vincoli di riserva sindacale-ordinistica che vanno rispettati.

Si vedano, in particolare: la Legge No.56 del 18 febbraio 1989, relativa all’Ordinamento della professione di Psicologo; nonché il Codice Deontologico degli Psicologi italiani.

Ci teniamo anche a sottolineare che Psicotecnica.com contribuisce concretamente, in campo psicologico, alla lotta contro la pirateria e le violazioni al diritto di copyright: attraverso un’azione preventiva, che consiste nell’offrire in condivisione alla comunità dei ricercatori, degli studiosi, dei professionisti e degli studenti, strumenti scientifici molto affidabili e aggiornati, di qualità elevata, con un puntuale rispetto dell’utente e con un elevato livello di trasparenza scientifica.

 

IMMAGINI

Una parte delle immagini presenti su Psicotecnica.com sono prodotte direttamente da noi. Un’altra parte delle immagini è gentilmente fornita da Pixabay, che ringraziamo sentitamente. Se ritenete vi siano problemi di copyright connessi con il sito: contattateci.

 

 

 


 

MARCHI REGISTRATI di PROPRIETA’ di PSICOTECNICA

Psicotecnica ® Ipnotecnica ® Psicodramma ® Itapi ® Psylogy ® Giornale di Psicologia ® e il logo PsiTau sono alcuni tra i marchi registrati di proprietà di PSICOTECNICA srl Milano.

Ripetiamo: il simbolo dello PsiTau è uno dei marchi-loghi registrati, proprietà di Psicotecnica, che vengono utilizzati in questa sede nel pieno rispetto dei diritti dei legittimi proprietari.

© 1997 e successivi di Psicotecnica ® Milano

Lascia un commento