Tra gli impieghi più diffusi e più efficaci dell’ipnotecnica con riferimento ai comportamenti disfunzionali, uno di quelli assolutamente più classici è la sua capacità di permettere alla persona di superare la sgradevole assuefazione al fumo.
Le dimostrazioni conclamate per tali ottimi risultati sono innumerevoli, per cui si può infatti affermare che è ampiamenmte provato, nei contesti scientificamente più rigorosi, che smettere di fumare con l’ipnosi funziona
Ricordo qui solo due rassegne sul tema dello smettere di fumare (stop-smoking), poiché sono particolarmente significative in quanto non si riferiscono semplicemente ad una ricerca, bensì traggono le loro conclusioni da una massa molto ampia di lavori clinici o sperimentali sistematici ed attendibili. In particolare:
- Secondo la meta-analisi realizzata da Viswesvaran e Schmidt della University of Iowa at Iowa City, su 633 studi relativi alla disassuefazione dal fumo (per un totale di 61.806 partecipanti) di cui 48 prevedono l’impiego dell’ipnosi (per un totale di 6.020 persone): l’ipnosi, quando viene applicata, risulta essere un trattamento efficace e duraturo nel 36% dei casi, producendo effetti positivi superiori a quelli di ciascuno degli altri metodi considerati nella meta-analisi, con cui viene messa a confronto.
- Dopo reiterate analisi e meta-analisi e rassegne della letteratura, e dopo una lunga esperienza sia nella ricerca di laboratorio sia nella professione, uno dei più noti quanto autorevoli gruppi di ricerca sull’ipnosi contro il fumo, quello della Binghamton University (SUNY) di New York riunito attorno a Steven Jay Lynn, conclude ufficialmente che, sulla base della enorme massa di dati disponibili attualmente: “I medici possono informare con precisione i pazienti del fatto che il 20-35% di tutte le persone ricava un beneficio, a lungo termine, dagli interventi ipnoticamente assistiti per smettere di fumare” [Lynn, Green et Al].
In conclusione: è ormai assodato che l’ipnosi viene utilizzata efficacemente, in primo luogo, per permettere alla persona di abbandonare il fumo, dove si ottengono spesso degli ottimi risultati in una sola seduta o al massimo in due incontri.
Riferimenti
- Viswesvaran, C., Schmidt, F. [1992]. A meta-analytic comparison of the effectiveness of smoking cessation methods. Journal of Applied Psychology, 77, 554-561.
- Lynn, S.J., Green, J.P., Accardi, M., Cleere, C. [2010]. Hypnosis and smoking cessation: The state of the science. American Journal of Clinical Hypnosis, 52[3], 177-181.

Psicotecnica raccoglie gli psicologi che sanno aiutarti con le più avanzate tecniche psicologiche. Il coordinatore del gruppo è il prof Felice Perussia. I siti di riferimento di Psicotecnica sono psicotecnica.com e ipnotecnica.it. Operiamo in molti contesti, ma soprattutto a Milano