Suggestione

 

 

Suggestione è lo stesso di Suggerimento.

Suggerire è lo stesso di Suggestionare.

La Suggestione è una delle strutture più pervasive della lingua.

Il Suggerimento-Suggestione è un concetto decisamente psicologico.

Ogni psicologo, ogni persona che ha a che fare con gli altri, deve avere piena e lucida competenza sia teorica sia soprattutto operativa di tale concetto-processo così da padroneggiarlo adeguatamente.

Nella nostra realtà quotidiana, al contrario: è assai diffusa una concezione piuttosto ingenua della Suggestione-Suggerimento, che non ci aiuta certo nella professione.

Suggerire-Suggestionare è mettere in atto la psicologia in azione, nel senso dello psicologo in quanto comunicatore, in quanto persona-che-si-prende-cura.

Il Suggerimento-Suggestione si lega ad una parte importante della psicotecnica. E’ una variabile rilevante nell’arte della mente.

 

Sub-Gerere

 

Suggerire-Suggestionare è dal latino

  • Sub è: sotto.
  • Gerere è: portare, trattare, condurre, occuparsi di, amministrare, reggere, comportarsi.

Da cui, in italiano: gestire, gerenza (management), gerente (manager), gesto, gesta (eroiche), gestione, gesticolazione, gestante (gravida) e così via.

  • Sub-gerere è: Portare sotto, porgere, somministrare, portare all’attenzione, ricordare.
  • Suggerire-Suggestionare è: fornire attivamente stimoli, che portano l’attenzione su qualche cosa o idea.

Suggerire-Suggestionare non è necessariamente:

  • né Consapevole-Volontario
  • né Inconsapevole-Involontario

 

Connotazioni comparative

 

Suggerimento è una indicazione che può essere seguita o meno, vista nei termini del suggeritore.

Suggestione è una indicazione che viene definita tale per il fatto di essere effettivamente seguita, ma dove un osservatore esterno si convince che il suggestionato la subisce maggiormente.

  • Il Suggerimento suona più razionale-verbale (denotativo).
  • La Suggestione suona più emotiva-immaginale (connotativa).

Suggestivo, secondo la Enciclopedia Treccani, nel linguaggio giuridico indica: Che suggerisce o che influenza (la risposta). Per cui va evitato.

Nel nostro linguaggio comune indica: Che induce uno stato di suggestione, di abbandono sentimentale e di patetica commozione (sempre: secondo la Treccani).

In anglo-americano, to suggest è indifferentemente: Suggerire, Suggestionare, Indicare.

Suggestion è, allo stesso modo: Suggestione, Suggerimento, Indicazione, Istruzione.

La chiave del Suggerimento-Suggestione è il:

  • Far pensare-a.
  • Portare un’idea di fronte (a confronto con) la mente di un altro
  • Portare indirettamente.
  • Rendere presente (rappresentare) un’idea, cui un altro associ altre idee nella sua mente.

Ci sono molti sinonimi o termini che rendono, parzialmente o tutti o in parte, alcuni fra i fattori concettuali che definiscono un fenomeno psicologico così pervasivo come il Suggerire-Suggestionare.

  • Connotazioni Informativo-Pubblicitarie – Annunciare, Attenzionare, Avvertire, Avvisare, Denotare, Evidenziare, Indicare, Informare, Mostrare, Notificare, Precisare, Proporre, Puntare, Riferire, Sottoporre, Trasmettere.
  • Connotazioni Istruttivo-Formativo-Pedagoco-Educative – Addestrare, Abituare, Allenare, Allevare, Ammaestrare, Condizionare, Conformare, Educare, Esercitare, Forgiare, Formare, Incidere, Istruire, Modellare, Organizzare, Plasmare, Preparare, Raccomandare, Rammentare, Richiamare, Sagomare.
  • Connotazioni Imperativo-Cogenti – Ammonire, Asservire, Assoggettare, Comandare, Costringere, Dettare, Gestire, Guidare, Imbeccare, Imboccare, Impartire, Imporre, Inculcare, Intimare, Ipnotizzare, Ordinare, Plagiare, Prescrivere, Richiedere, Soggiogare, Somministrare, Sottomettere.
  • Connotazioni Allusivo-Associative – Accennare, Adombrare, Alludere, Associare, Buttare (lì), Connotare, Evocare, Fornire, Implicare, Incubare, Indurre, Influenzare, Influire, Ingravidare, Inoculare (vaccinare), Insinuare, Instillare (goccia a goccia), Introdurre, Manipolare, Manovrare, Pilotare, Toccare, Turbare.
  • Connotazioni Retorico-Argomentative – Esortare, Esprimere, Incitare, Incoraggiare, Ispirare, Predicare, Promuovere, Pungolare, Risvegliare, Sensibilizzare, Sollecitare, Spingere, Stimolare.
  • Connotazioni Consulenziali-Terapeutiche – Consigliare, Interpretare (psicoanalitico), Maturare, Motivare, Modificare (il comportamento), Ristrutturare (gestaltico, cognitivo comportamentale), Sorreggere, Sostituire.
  • Connotazioni Attrattivo-Malefiche (forse) – Adescare, Adulare, Ammaliare, Circonvenire, Istigare, Lusingare, Sobillare, Subornare.
  • Connotazioni Attrattivo-Ambiguo-Ambivalenti – Affascinare, Allettare, Attrarre, Avvincere, Blandire, Eccitare, Impressionare, Incantare, Innamorare, Invitare, Invogliare, Meravigliare, Persuadere, Sedurre, Stregare, Tentare.
  • Altri sinonimi (esercitare un-una) – Ascendente, Autorevolezza, Autorità, Carisma, Compliance, Fascinazione, Influenza, Magia, Pressione, Prestigio, Seduzione, Spunto.

 

Connotazioni evocative ulteriori

 

Suggerire è informare segretamente. Il suggeritore parla all’orecchio, di nascosto o senza farsi notare.

Nel mito popolare della suggestione c’è l’incubo e il succubo, come forme di impossessamento.

In anglo-americano: Prompt è la richiesta, ma Prompter è il suggeritore. Point è: punto. To point è: puntare, indicare. Pointer è: Indicatore, Lancetta, Bacchetta, Puntatore, Suggerimento, Consiglio. Advisor (consulente) è lo stesso che Consultant o Counselor. Tutti offrono Suggestions.

Le espressione di senso compiuto nella lingua vengono catalogate sotto la categoria generale della Proposizione-Suggestione. Ogni Proposizione-Suggestione si compone di: soggetto + predicato (+ complemento).

Il fondamento della lingua è dunque la suggestione.

Terapia, nel senso del prendersi-cura-di, tanto come proposta di intervento cognitivo-comportamentale quanto come proposta di interpretazione psicodinamica, è suggerimento-suggestione quasi per definizione.

A questo punto: non troverai più tanto strano che chi lavora con le persone, psicologo o medico o avvocato o quant’altro sia, provi un così grande interesse per la suggestione.

 

Conclusione

 

Molto di ciò che è psicologico (non la psicologia come scienza, ma la pratica del professionista) è anche suggestivo.

Tutto ciò che è suggerimento-suggestione è psicologico.

Quindi: padroneggiare che cosa è la suggestione, a un livello sofisticato e approfondito, rappresenta uno dei maggiori e dei migliori strumenti per ogni consulente (psicologo).