
Il sito di Psicotecnica. con il gruppo di ricerca collegato, ha prodotto molto materiale nell’ambito della psicologia e della psicotecnica.
Un settore rilevante della nostra ricerca e della pratica clinica, a cui abbiamo lavorato tutti con passione e profondità, è quello dell’Ipnosi.
L’ipnosi non è il nostro riferimento scientifico o psicologico-psicotecnico principale.
Ma, siccome ci lavoriamo tutti, in termini scientifici seri, da una buona trentina d’anni (chi più chi meno) abbiamo finito con lo sviluppare una esperienza piuttosto ampia, che, pur nei limiti di tempo che la professione impone, stiamo condividendo liberamente con gli studiosi, gli studenti, i pazienti, i colleghi e gli interessati nel loro insieme.
Alcuni argomenti che risultano particolarmente stimolanti (di quando in quando ne aggiungiamo qualcuno):
- Definizioni dell’Ipnosi.
- Trance.
- Induzione della trance.
- Suggestione terapeutica.
- Corso Base di ipnosi.
- Stare meglio con l’ipnosi.
Ipnotecnica affronta molti e diversi argomenti relativi all’ipnosi.
In questa pagina riportiamo un elenco, suddiviso per argomenti, di alcuni dei principali temi trattati all’interno del sito, in base al titolo delle diverse pagine.
DEFINIZIONI – Glossario di ipnotecnica
(in ordine alfabetico)
Allucinazioni indotte ipnotecnicamente.
Amnesia ipnotica spontanea.
Amnesia come compito post-ipnotico.
Compiti post-ipnotici.
Gruppo: L’ipnosi collettiva.
Induzione.
Ipnosi: definizione vaga.
Ipnosi: definizione secondo gli ipnotisti.
Ipnosi: definizione secondo le organizzazioni scientifiche.
Ipnosi: definizione secondo la Encyclopaedia Britannica.
Suggestione.
Il tempo percepito in ipnosi.
Trance.
Trance nella vita quotidiana.
INDUZIONI – Tecniche per ipnotizzare
Vado sempre meglio.

Psicotecnica raccoglie gli psicologi che sanno aiutarti con le più avanzate tecniche psicologiche. Il coordinatore del gruppo è il prof Felice Perussia. I siti di riferimento di Psicotecnica sono psicotecnica.com e ipnotecnica.it. Operiamo in molti contesti, ma soprattutto a Milano